Il Programma del
25 giugno

Partecipa al Made in Italy Innovation Forum
L’innovazione è la chiave per la competitività
Iscriviti a MIIF
Contattaci
Contattaci

Dalle 9:30

alle 11:15

Padiglione Centrale
PLENARIA

Modera:

  • Enrico Pagliarini - Moderatore. Giornalista, Il Sole 24 Ore

09:30 – 10:00 | Interventi istituzionali

  • Valentino Valentini - Viceministro, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)*
  • Alberto Guadagnini - Professore e Delegato alla ricerca, Politecnico di Milano

10:00 – 11:00 | Tavola Rotonda | La politica commerciale UE e il Made in Italy: sfide e opportunità nel contesto dei dazi globali

Speaker:

  • Letizia Pizzi - Direttrice Generale, Anitec-Assinform
  • Paolo Quercia - Dirigente Centro Studi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Dipartimento Politiche per le Imprese
  • Riccardo Rosa - Presidente, UCIMU-Sistemi per Produrre
  • Matteo Zoppas - Presidente, Agenzia ICE-Italian Trade Agency (ITA)

11:00 – 11:15 | Saluti di Chiusura a cura di Paolo Fino Vicepresidente, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

Dalle 11:15

alle 12:00

Ala Lario
NETWORKING COFFEE BREAK

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Lario 4
Circolarità delle materie plastiche: riciclo chimico e riciclo meccanico

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Nadia Anzani - Moderatrice. Giornalista

Tavola rotonda Circolarità delle materie plastiche: riciclo chimico e riciclo meccanico

  • Rocco di Girolamo - Professore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Nicola Fiorotto - Responsabile R&D, Versalis S.p.A.
  • Michele Modesti - Professore, Università degli Studi di Padova
  • Diego Penzo - Dottorando, Università degli Studi di Padova
  • Dario Previero - CEO, Previero S.r.l. e Vicepresidente con delega all'Ambiente, Amaplast-Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 1
Design e innovazione nel packaging circolare e sostenibile

SESSIONI VERTICALI PARALLELE

Il packaging che verrà: scenari e strategie a cura di Barbara Del Curto, Erik Ciravegna e Paolo Tamborrini

Modera: Giovanna Buonocore - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Tavola rotonda Il packaging circolare

  • Lorenzo Bono - Responsabile area ricerca e sviluppo, COMIECO - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi
  • Paolo Goi - Global Innovation Research & Quality Director, Davines S.p.A.
  • Luca Simoncini - Responsabile Progetti Innovativi, GHELFI ONDULATI S.p.A.

Modera: Antonella Cavazza - Professoressa, Università di Parma

Tavola rotonda Il packaging responsabile

  • Giacomo Canali - RD&Q Research Principal Technologist, Barilla Group
  • Francesca Mostardini - Packaging and Food Contact Material Expert, C.A.R.E.-Compliance Assessment & Risk Evaluation
  • Alberto Palaveri - Presidente, GIFLEX-Gruppo Imballaggi Flessibile

Conclusioni Una nuova intesa per il packaging circolare e sostenibile 

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Lario 5
Transizione circolare e innovazione tecnologica: sfide e priorità per l’industria del futuro

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Maria Cristina Lavagnolo - Professoressa, Università degli Studi di Padova

Tavola rotonda Il futuro del riciclo nell'economia circolare: slalom tra inquinanti emergenti, giurisprudenza e percezione pubblica

  • Leonardo Forner - Responsabile Sostenibilità e Marketing, SIRMAX S.p.A
  • Giorgio Gallina - Dirigente della struttura Rifiuti e Tutela Ambientale, dell’Unità Organizzativa Economia Circolare e Tutela delle Risorse Naturali, Regione Lombardia
  • Federico Peres - Avvocato, Studio avv. Butti&Partners Verona
  • Enrico Rubaltelli - Professore, Università degli Studi di Padova

Modera:

  • Andrea Porcari - AIRI Associazione Italiana per la Ricerca Industriale

Tavola rotonda Innovazioni del prossimo futuro per la competitività e sostenibilità del Made in Italy

  • Elza Bontempi - Professoressa, Università degli Studi di Brescia
  • Roberto di Cosmo - Responsabile Processi e Automazione, Gruppo Cap
  • Francesca Gambineri - Responsabile Area Ricerca, Archa S.r.l.
  • Miriam Parmigiani - Responsabile dell’Ufficio Omologhe e Adempimenti Ambientali, Acqua&Sole S.r.l., Gruppo Neorisorse
  • Rovena Preka - Ricercatrice, ENEA

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Lario 6
L’innovazione delle filiere al servizio di un Made in Italy globale

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: Luciana Mastrolonardo Ricercatrice, Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti Pescara

Tavola rotonda Tecnologie avanzate a supporto dell’innovazione della fase del fine vita della filiera della lana italiana

  • Emanuele Caboni - CEO, Factum S.r.l.
  • Niccolò Cipriani - CEO, Rifò
  • Valentina Ciuffreda - Ricercatrice, Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara
  • Rossana Gaddi - Professoressa, Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara
  • Julie Mattana - Textile engineer e data analyst, Factum S.r.l.
  • Maroussia Terrana - Project Manager, TR2 – SARDINNIAENBROS
  • Mauro Venanzi - CEO, TR2 – SARDINNIAENBROS

TED TALK Sostenibilità e circolarità del settore lapideo. Il progetto STONE - SusTainable ecOdesign reusiNg quarring wastE

  • Fabio Fatiguso - Professore, Politecnico di Bari

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 5
Capacity Building per l’innovazione sostenibile: un modello integrato per la twin transition nel settore tessile e dell’abbigliamento

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Sergio Cotecchia - Direttore, Lapis Lab, Spin-Off dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Tavola rotonda Capacity Building per l'innovazione sostenibile: un modello integrato per la twin transition nel settore tessile e dell’abbigliamento

  • Valentina De Matteo - Assegnista post-doc, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Erminia D’Itria - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Francesca Mattioli - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Francesco Spadera - Project Manager, Università degli Studi di Napoli Parthenope

Workshop Design e transizione sostenibile: progettare modelli formativi per industria manifatturiera italiana

  • Carmen Bruno - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Erminia D’Itria - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Silvia Maria Gramegna - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Francesca Mattioli - Ricercatrice, Politecnico di Milano

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 4
Verso catene del valore circolari e resilienti: dalle tensioni globali alle trasformazioni locali

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Moderano:

  • Stefano Elia - Professore, Politecnico di Milano
  • Ilaria Giannoccaro - Professoressa, Politecnico di Bari

Tavola rotonda Verso catene del valore circolari e resilienti: dalle tensioni globali alle trasformazioni locali

  • Rosa Maria Dangelico - Professoressa, Politecnico di Bari
  • Cristina Di Stefano - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Giulio Mangano - Professore, Politecnico di Torino
  • Giovanni F. Massari - Professore, Politecnico di Bari
  • Roberta Pellegrino - Professoressa, Politecnico di Bari
  • Lucia Tajoli - Professoressa, Politecnico di Milano
  • Giovanni Zenezini - Ricercatore, Politecnico di Torino

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 2
Focus Flagship MICS: anticontraffazione e manifattura spaziale, presente e futuro del Made in Italy

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: Pierluigi Plebani - Professore, Politecnico di Milano

Flagship Anticontraffazione per il Made in Italy

  • Vincenzo Botta - Ricercatore, La Sapienza Università di Roma
  • Antonio De Luca - Professore, Università della Calabria e Responsabile Scientifico del progetto STILE
  • Maria Rosa Pizzo - Project Manager and Solution Architect, Italtel S.p.A.
  • Giovanni Quattrocchi - Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Noemi Romani - Dottoranda, Politecnico di Torino
  • Angelo Romano - Direttore di Ricerca, iInformatica S.r.l
  • Vito Santarcangelo - Amministratore Unico, iInformatica S.r.l

Flagship La fabbrica nello spazio

  • Elia Sindoni - R&D System Engineer, Thales Alenia Space

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 3
Innovazione tecnologica, Made in Italy e sostenibilità: verso un approccio integrato delle scienze sociali e giuridiche

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Anna Maria Zaccaria - Professoressa, Università degli studi di Napoli Federico II

Tavola rotonda Innovazione tecnologica e sostenibilità: verso un approccio integrato delle scienze sociali e giuridiche

  • Costantino Cordella - Ricercatore, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Francesca Maffei - Assegnista di ricerca, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Ilaria Marotta - Ricercatrice, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Pasquale Monda - Professore Associato, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Concetta Picascia - Assegnista di ricerca, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Vittoria Ziviello - Dottoranda, Università degli studi di Napoli Federico II

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 10
AI e lavoro: come cambiano imprese e società

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Franco Canna - Moderatore. Giornalista, Innovation Post

Tavola rotonda AI e lavoro: come cambiano imprese e società

  • Stefano Cattorini - Direttore Generale, BI-REX Competence Center
  • Augusto De Castro - Direttore Generale, MADE Competence Center Industria 4.0
  • Matteo Faggin - Direttore Generale, SMACT Competence Center
  • Antonio Frisoli - Presidente, Artes 4.0 Advanced Robotics and enabling 
digital TEchnologies and Systems
  • Paola Giridino - Presidente, START4.0
  • Angelo Giuliana - Direttore Generale, MEDITECH Competence Center
  • Matteo Lucchetti - Direttore Generale, Cyber 4.0
  • Enrico Pisino - CEO, CIM 4.0

Dalle 13:30

alle 15:00

Ala Lario
NETWORKING LUNCH