Il Programma del
24 giugno

Partecipa al Made in Italy Innovation Forum
L’innovazione è la chiave per la competitività
Iscriviti a MIIF
Contattaci
Contattaci

Dalle 9:30

alle 11:20

Padiglione Centrale
PLENARIA

Modera:

  • Şeyda Canepa - Moderatrice. Corrispondente Internazionale, NTV

09:30 – 10:00 | Interventi istituzionali

  • Gilberto Pichetto Fratin - Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Marco Nocivelli - Vicepresidente con delega alle Politiche Industriali e Made in Italy, Confindustria

10:00 – 10:20 | Keynote Speech “Il futuro del Made in Italy: un equilibrio dinamico tra eccellenza, innovazione e competitività globale” a cura di

  • Enrico Giovannini - Direttore scientifico, ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

10:20 – 11:20 | Tavola Rotonda | Il valore dell’innovazione del Made in Italy: eccellenza artigianale e sfide della globalizzazione 

Speaker:

  • Bruno Bettelli - Presidente, Federmacchine e CEO, I-Tech S.r.l.
  • Giuseppe Lotti - Presidente, Scuola di Architettura dell’Università di Firenze e Coordinatore Scientifico degli Spoke, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Antonio Romeo - Direttore Generale, Dintec S.C.aR.L.
  • Luca Sburlati - Presidente, Confindustria Moda e CEO, Pattern S.p.A.
  • Amerigo Splendori - Direttore Generale per i Servizi Territoriali, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Dalle 11:20

alle 12:00

Ala Lario
NETWORKING COFFEE BREAK

Dalle 12:00

alle 13:30

Padiglione Centrale
PLENARIA

12:00 – 12:45 | Tavola Rotonda | PNRR: una spinta all’innovazione del settore pubblico e dell’iniziativa privata

Speaker:

  • Fabrizio Cobis - Dirigente Ufficio Incentivazione e Sostegno alla Competitività del Sistema Produttivo Privato e della Cooperazione Pubblico/Privato in Ambito Nazionale, Ministero dell’Università e della Ricerca)*** 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘳𝘦𝘮𝘰𝘵𝘰
  • Adele Del Bello - Program Research Manager, Partenariato Esteso RESTART-RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart
  • Roberto Merlo - Direttore Generale e Program Research Manager, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Gianmarco Montanari - Direttore Generale, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST)
  • Gabriella Scapicchio - Direttrice Generale, Partenariato Esteso NEST-Network for Energy Sustainable Transition

12:45 – 13:30 | Tavola Rotonda | Il Made in Italy sui mercati globali: crescere tra innovazione e valore

Speaker:

  • Paolo Casalino - Direttore Generale per la Politica Industriale, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
  • Francesco Ferretti - Amministratore Esecutivo e Membro CdA, Aeffe S.p.A.
  • Guido Perricone - Project Financing e Institutional Relations Manager, Brembo N.V.
  • Fabrizio Sala - Componente della Commissione VI-Finanze, Camera dei Deputati

Dalle 13:30

alle 14:45

Ala Lario
LUNCH & BUSINESS MEETINGS

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 10
Il tessile del futuro

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Andrea Guolo - Moderatore. Giornalista, Milano Finanza Fashion

Tavola rotonda Il tessile che verrà: scenari e strategie

  • Grazia Cerini - Consigliere Delegato e Direttore Generale, Centrocot S.p.A
  • Mauro Sampellegrini - Direttore Ricerca Innovazione Sostenibilità, Confindustria Moda

Tavola rotonda Diamo spazio al tessile tecnico e all’innovazione

  • Giulia Bellezza - R&D Aerospace Engineer, Astradyne S.r.l.
  • Paolo Canonico - Direttore Tecnico Corporate e R&D, Saati S.p.A.
  • Stefano Carosio - Executive Director, STAM S.p.A.
  • Elisabetta Gaspari - CEO, Vagotex Windtex S.p.A.
  • Flavio Augusto Gentile - CEO, REA Space

Tavola rotonda Finissaggi green per una nuova generazione di materiali tessili multifunzionali e sostenibili: i risultati del progetto DONIZETTI all’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

  • Giovanna Li Petri - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Norma Mallegni - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Giulia Rando - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Giuseppe Rosace - Professore, Università degli Studi di Bergamo
  • Valentina Trovato - Ricercatrice, Università degli Studi di Bergamo
  • Claudia Vineis - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Lario 5
Anticipation by design: narrazione, gioco serio e critica speculativa per il futuro della sostenibilità

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Workshop Visualizzare le temporalità e relazioni postumane nelle nostre pratiche di design: Design speculativo per un mondo emergente

  • Paria Bagheri Moghaddam - Dottoranda, Università degli Studi di Firenze

TED-TALK Immersive Storytelling Design: cambiare prospettiva per comprendere la sostenibilità

  • Eleonora D’Ascenzi - Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze

Workshop Il futuro è un gioco serio

  • Valentina De Matteo - Assegnista post-doc, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Ilaria Rinaldi - Assegnista di ricerca, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 5
AI e servitizzazione: le leve per la manifattura sostenibile

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Workshop AI per i produttori di macchine automatiche di imballaggio

  • Federico Bardini - Director of Operations, Galdi S.r.l.
  • Martina Stefanon - Business Development Manager, IMA Digital di IMA Group S.p.A.
  • Andrea Taglini - Amministratore Delegato Easysnap S.r.l. e membro del Consiglio Direttivo con delega all’innovazione e all’AI UCIMA

Tavola rotonda Servitizzazione: una chiave per la competitività sostenibile

  • Mattia Italia - Assegnista di ricerca post-doc, Politecnico di Milano
  • Jacopo Manotti - Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Giuditta Pezzotta - Professoressa, Università degli Studi di Bergamo

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Lario 6
Materiali, scarti e innovazione: percorsi sostenibili nelle filiere del Made in Italy

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Paolo Franzo - Moderatore. Ricercatore, Università degli Studi di Firenze

Tavola rotonda Lo scarto nelle filiere tessili e del cuoio

  • Anna Maria Azzini - Dottoranda, Università degli Studi di Firenze
  • Carlo Brondi - Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Elisabetta Cianfanelli - Professoressa, Università degli Studi di Firenze
  • Elena Pucci - Dottoranda, Università degli Studi di Firenze
  • Maria Antonia Salomè - Dottoranda, Università degli Studi di Firenze
  • Filippo Visintin - Professore, Università degli Studi di Firenze

Tavola rotonda Le nuove frontiere delle ceramiche del Made In Italy

  • Elisa Franzoni - Professoressa, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Alessandro Messori - Research and Development Technologist, Tiles SACMI Imola S.C
  • Lorenzo Palmeri - Architetto, Lorenzo Palmeri Studio

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 1
Additive manufacturing: innovazione e sostenibilità per il Made in Italy

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Federica Bondioli - Professoressa, Politecnico di Torino

Tavola rotonda Additive Manufacturing: Innovazione e Sostenibilità per il Made in Italy

  • Matteo Bugatti - Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Gianni Campatelli - Professore, Università degli Studi di Firenze
  • Gianluca Cicala - Professore, Università degli Studi di Catania
  • Romano Iazurlo - Head of Material & Process Technologies, Leonardo S.p.A.
  • Francesco Naclerio - Design and Production Engineer, Pontillo Officine Meccaniche & C. S.r.l.
  • Tommaso Tirelli - CEO VP Business Development, AIDRO S.r.l.
  • Jacopo Tirillò - Professore, Sapienza Università di Roma

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Lario 4
Dalla ricerca all’impresa: l’open innovation per un’Italia digitale e sostenibile

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Opening speech Innovazione generazionale: il futuro è nelle connessioni

  • Jacopo Moschini - Presidente, Confindustria Giovani Imprenditori Lombardia ed Expert Panel Open Innovation

Modera: Jacopo Moschini – Presidente, GI Confindustria Lombardia e Expert Panel Open Innovation

Tavola rotonda Visioni in innovazione: nuove idee per un’industria 5.0

  • Marianna Chiavassa - Founder, ClyUp S.r.l.
  • Pietro Conti - General Manager, Centro Style S.p.A.
  • Stefano Rossi - CEO, MartinoRossi S.p.A.

Modera: Jacopo Moschini – Presidente, GI Confindustria Lombardia e Expert Panel Open Innovation

Tavola rotonda Industria Next Gen: quando domanda e offerta di innovazione si incontrano

  • Camilla Budelli - Open Innovation Strategist, Impact Hub S.r.l. Società Benefit
  • Gianluca Costanzo - Vicepresidente, Confindustria Giovani Imprenditori
  • Francesca Saraceni - Co-founder e CEO, Intellico.ai S.r.l.

Closing speech L’Italia che innova: le PMI come laboratorio di innovazione

  • Giorgia Sali - Head of Marketing Business Partner Italy, TeamSystem S.p.A.

Q&A con la platea

  • Paolo Fino - Vicepresidente, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Marco Taisch - Presidente, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 2
AURORA: sustAinable aUgmented pRoducts forspORts and sAfety

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Moderano:

  • Teodorico Caporaso - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Andrea Genovese - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II

Tavola rotonda AURORA: sustAinable aUgmented pRoducts for spORts and sAfety

  • Luca Andena - Professore, Politecnico di Milano
  • Christian Capezza - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Valentina De Pascalis - Chief Design Officer, Eta Bioengineering S.r.l.
  • Ada Ferri - Professoressa, Politecnico di Torino
  • Gennaro Gentile - Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Gianni Lanfranco - Presidente, Advanced Distribution S.p.A. e olimpionico di pallavolo
  • Andrea Marenghi - R&D Director, Mondo S.p.A.
  • Elisa Portigliatti - Corporate Key Account Manager, MAPEI S.p.A.
  • Cristina Salussolia - Presidente e CEO, Stamperia Alicese
  • Gianpiero Vietto - Responsabile del programma Joy of Moving Kinder e Sport, Ferrero International S.A.

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 3
Moda rigenerativa: nuovi modelli di gestione del ciclo di vita dei prodotti supportati dalla digitalizzazione

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Debora Giorgi - Ricercatrice, Università degli Studi di Firenze

Tavola rotonda Moda Circolare e Intelligenza Collaborativa: tracciabilità, condivisione e trasparenza dei dati per una Filiera del Riciclo Sostenibile

  • Stefano Alini - CEO, Radici InNova S.C.aR.L
  • Claudio D. Brugnoni - Responsabile Area R&S e Direzione Multilab, Centrocot S.p.A.
  • Pierluca Cattaneo - Software Engineer, Italtel S.p.A.
  • Matteo Lovatti - Presidente, Vesti Solidale Textile Hub Rho
  • Claudia Morea - Architetto e docente a contratto, Università degli Studi di Firenze
  • Maria Rosa Pizzo - Project Manager and Solution Architect, Italtel S.p.A.
  • Alessandro Sanesi - Presidente, Cardato Riciclato Pratese

Modera:

  • Eleo Stacchiotti - Dottorandə, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Tavola rotonda Il valore del Made in Italy nell’era digitale: strategie, processi e prospettive attraverso un
caso studio nel settore moda
  • Pasquale Apicella - Head of ESG & Sustainability, AEFFE S.p.A
  • Irene Calvi - Dottoranda, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Pasquale Cascarano - Ricercatore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Guenda Mancini - Digital Development Manager, AEFFE S.p.A.

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 4
Robotica per il manufacturing

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Paolo Rocco - Professore, Politecnico di Milano

Tavola rotonda Robotica e intelligenza artificiale per il Made in Italy del futuro

  • Francesco Alberti - Technical Director Mechatronics Research Projects, Camozzi Group S.p.A.
  • Nicola Bombieri - Professore, Università degli Studi di Verona
  • Andrea Maselli - Software and Automation Engineer, Comau Robotics
  • Gianluca Rizzi - Industrial Engineering Governance, Leonardo Electronics S.p.A.
  • Andrea Maria Zanchettin - Professore, Politecnico di Milano

TED-TALK Soft robotics for sustainable Made in Italy

  • Stanislao Grazioso - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 7
Design circolare e RAEE: strategie per l’innovazione sostenibile nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Barbara del Curto - Professoressa, Politecnico di Milano

Tavola rotonda Design circolare e RAEE: strategie per l’innovazione sostenibile nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

  • Venanzio Arquilla - Professore, Politecnico di Milano
  • Elena Cagnoni - Senior Manager Product and Marketing Strategy, EPTA Group S.p.A.
  • Andrea Coccia - R&D Director, Cimbali Group S.p.A.
  • Fabrizio Longoni - General Manager, Centro di Coordinamento RAEE
  • Benedetta Rotondo - Dottoranda, Politecnico di Milano e De Longhi S.r.l.

Dalle 16:15

alle 17:00

Ala Lario
NETWORKING COFFEE BREAK

Dalle 17:00

alle 19:00

Padiglione Centrale
PLENARIA

Modera:

  • Barbara Gasperini - Moderatrice. Giornalista, La Repubblica

17:00 – 18:00 | Tavola Rotonda | Il valore del Made in Italy: qualità, creatività e innovazione come driver di crescita

Speaker:

  • Enrico Aureli - Presidente, SCM Group S.p.A. e Acimall, Amministratore delegato, Aetna Group S.p.A. e Vicepresidente, Federazione Confindustria Macchine
  • Gianni Caimi - Presidente, Caimi Brevetti S.p.A.
  • Simon Giuliani - Global Marketing Director, Candiani S.p.A.
  • Giulio Pedrollo - Amministratore Delegato, Pedrollo Group S.r.l.

18:00 – 19:00 | Tavola Rotonda | Mondo, Europa e Italia: idee per uno sviluppo sostenibile

Intervento introduttivo a cura di Marco Osnato - Presidente, Commissione Finanze della Camera dei Deputati

Speaker:

  • Carlo Corazza - Capo dell’Ufficio, Parlamento Europeo in Italia
  • Dino Fortunato - Vicedirettore, UNIDO ITPO Italy
  • Antonio Lanzotti - Professore, Università degli Studi Federico II di Napoli e Consigliere d’Amministrazione, Partenariato Esteso, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Luigi Nicolais - Rappresentante italiano, European Innovation Council (EIC)

Dalle 19:00

alle 21:30

Parco Villa Erba
GALA COCKTAIL