Il Programma del
23 giugno

Partecipa al Made in Italy Innovation Forum
L’innovazione è la chiave per la competitività
Iscriviti a MIIF
Contattaci
Contattaci

Dalle 13:00

alle 14:30

Ala Lario
ACCREDITO E WELCOME COFFEE

Dalle 14:30

alle 16:50

Padiglione Centrale
PLENARIA DI APERTURA

Modera:

  • Stefania Scordio - Moderatrice. Giornalista, Studio Aperto

14:30 – 14:50 | Interventi istituzionali

  • Alessandro Fermi - Assessore Università, Ricerca e Innovazione, Regione Lombardia
  • Lara Ponti - Vicepresidente con delega agli obiettivi di Sostenibilità, ESG e Transizione Ambientale, Confindustria

14:50 – 15:10 | Intervento “Trend e sfide per la manifattura: la risposta del Made in Italy”

A cura di:

  • Marco Taisch - Presidente, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

15:10 – 15:20 | Intervento “Il Made in Italy Innovation Forum”

A cura di

  • Federica Acerbi - Coordinatrice scientifica del programma e ricercatrice, Politecnico di Milano

15:20 – 16:20 | Tavola rotonda | Innovare senza perdere l’anima: identità, sostenibilità, digitalizzazione e competitività del Made in Italy

Speaker:

  • Ugo Ghilardi - Amministratore Delegato, Itema S.p.A.
  • Edoardo Imperiale - Direttore Generale, Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP)
  • Pasquale Junior Natuzzi - Chief Trade & Contract Officer, Natuzzi S.p.A.
  • Silvana Pezzoli - Vicepresidente, Confindustria Moda e Vicepresidente Esecutivo, Sitip S.p.A.
  • Marco Vecchio - Direttore Tecnico, Federazione ANIE

16:20 – 16.35 | Intervista “L'intelligenza artificiale di Platone e Leonardo: il nuovo umanesimo digitale tra dire e fare” a cura di Bianca Maria Colosimo Presidente Comitato Tecnico Scientifico, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile a:

  • Luca Mari - Professore, LIUC Castellanza e co-autore del libro “L’intelligenza artificiale di Platone. Il pensiero, i chatbot e noi”

16.35 – 16:50 | Intervento “Il Partenariato Esteso MICS: un’avventura scientifica al servizio del Paese” a cura di Bianca Maria Colosimo – Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare Sostenibile

Dalle 16:50

alle 17:30

Ala Lario
NETWORKING COFFEE BREAK

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 7
Innovazione digitale e umanocentrica per il futuro della manifattura italiana

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Chiara Lupi - Moderatrice. Direttrice editoriale, casa editrice ESTE

Tavola rotonda Generative mAInufacturing - la convergenza del futuro tra manifattura e generative AI

  • Andrea Camisani - Research Director, Camozzi Group S.p.A.
  • Bianca Maria Colosimo - Professoressa, Politecnico di Milano e Presidente Comitato Tecnico Scientifico, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Giuseppe Ettorre - Founder, DataSpark
  • Romano Iazurlo - Head of Material & Process Technologies, Leonardo S.p.A.

Tavola rotonda Ecosistemi digitali per un Made in Italy sostenibile, interconnesso e umanocentrico

  • Nicola Berti - Ricercatore, Università degli Studi di Padova
  • Michele Fiorentino - Professore, Politecnico di Bari
  • Massimiliano Garda - Ricercatore, Università degli Studi di Brescia

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 10
L’avvenire della moda e del cuoio Made in Italy in una visione integrata di filiere e competenze

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

 Modera:

  • Gaetano Amatruda - Moderatore. Giornalista

Tavola rotonda Il futuro della moda e del cuoio Made in Italy in una visione integrata di filiere e competenze

  • Carlo Brondi - Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Domenico Caputo - Professore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Mauro Carraro - Professore, Università degli Studi di Padova
  • Fabio Corbisiero - Professore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Claudia Florio - Responsabile area ricerca e sviluppo, Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle materie concianti
  • Maurizio Masi - Professore, Politecnico di Milano

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 2
Arredamento sostenibile: materiali, processi e importanza dell’economia circolare

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Anna Mazzi - Professoressa, Università degli Studi di Padova

Tavola rotonda L'innovazione dei materiali sostenibili per la circolarità. Un approccio transdisciplinare alla filiera del settore dell’arredo e dell’architettura d’interni

  • Caterina Barbiero - Dottoranda, Università degli Studi di Padova
  • Nicolò Di Prima - Ricercatore, Politecnico di Torino
  • Giuliano Galluccio - Ricercatore, Università Federico II di Napoli
  • Viktor Malakuczi - Ricercatore, Sapienza Università di Roma
  • Chiara Senatore - Dottoranda, Politecnico di Torino
  • Alessandra Zanelli - Professoressa, Politecnico di Milano

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Lario 4
Focus Flagship MICS: moda sostenibile, prodotti intelligenti e personalizzazione

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Intervento di apertura Prodotti intelligenti e personalizzati a impatto zero

  • Andrea Camisani - Research Director, Camozzi Group S.p.A.
  • Emilio Sardini - Professore, Università degli Studi di Brescia

Modera: Michele Zannoni - Professore, Università degli Studi di Bologna

Tavola rotonda Un approccio sostenibile nel Made in Italy per lo sviluppo di prodotti intelligenti.

  • Maurizio Caporali - Chief Product Officer, SECO S.p.A.
  • Teodorico Caporaso - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Mario Fedriga - Industrial Design Manager, Technogym S.p.A.

Modera: 

  • Marinella Levi - Professoressa, Politecnico di Milano

Tavola rotonda Materiali biostampati e circolari per la moda​

  • Paola Bertola - Professoressa, Politecnico di Milano
  • Massimo Morelli - Ricercatore, Emme Evolution S.r.l.
  • Giovanni Venturelli - Dottorando, Politecnico di Milano

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 3
Verso un’Economia Circolare: dalla gestione delle materie prime alla valorizzazione dei rifiuti tramite carbonatazione

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: Elza Bontempi - Professoressa, Università degli Studi di Brescia

Tavola rotonda Materie prime critiche: strategie circolari per approvvigionamento e riciclo

  • Silvia Bodoardo - Professoressa, Politecnico di Torino
  • Antonella Clavenna - Ingegnere, Italtel S.p.A.
  • Antonella Cornelio - Ricercatrice, Università degli Studi di Brescia
  • Maria Enrica Di Pietro - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Alberto Mannu - Ricercatore, Università degli Studi di Brescia
  • João Teixeira Oliveira de Menezes - Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Giovanni Tumino - Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Brescia

Modera: 

  • Laura Eleonora Depero - Professoressa, Università degli Studi di Brescia

Tavola rotonda Rifiuti come risorsa: il ruolo della carbonatazione nella valorizzazione dei materiali e nella riduzione delle emissioni

  • Giuseppe Bossini - Responsabile R&D, Rifra Masterbatches S.p.A.
  • Mattia Massa - Dottorando, Università degli Studi di Brescia
  • David Callejo Munoz - CEO & co-founder, Resilco S.r.l. Società Benefit
  • Marianna Panico - Direttore Tecnico, Rifra Masterbatches S.p.A.
  • Andrea Rizzetto - Assegnista di ricerca, Politecnico di Torino
  • Sergio Scotti - Responsabile Technological Development – Circular Economy, A2A Energia S.p.A.
  • Maurizio Zanforlin - Direttore Produzione Acciaieria e Manager R&D, Gruppo ORI Martin S.p.A.

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 1
Il futuro della moda: innovazione e sostenibilità per la progettazione, produzione e gestione del fine vita nel settore del tessile e dell’abbigliamento

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Tavola rotonda Fashion Intelligence: per una nuova filiera della moda

  • Ronnie Garattoni - Head of Innovation and Business Development, FermoTech S.C.aR.L.
  • Michele Germani - Professore, Università Politecnica delle Marche
  • Marcello Pelosi - Data Scientist, Technova S.C.aR.L.
  • Giulia Scalera - Professoressa, Accademia di Belle Arti di Napoli
  • Laura Sgammato - Progettista software, Technova S.C.aR.L.

Modera: 

  • Daria Casciani - Ricercatrice, Politecnico di Milano

Tavola rotonda Moda circolare e fabbricazione non standard: visioni e pratiche

  • Alessandra Carella - Dottoranda, Università degli Studi di Padova
  • Giorgia Carissimi - Innovation & Sustainability Manager, ALBINI - next
  • Erminia D’Itria - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Flavia Papile - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Marco Rodigari - R&D Product manager e supply chain consultant

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Lario 5
Industria 5.0 e innovazione digitale: sfide e opportunità

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Daria Battini - Professoressa, Università degli Studi di Padova

Tavola rotonda Industria 5.0 e innovazione digitale: sfide e opportunità

  • Antonino Albanese - Research and Innovation Manager, Italtel S.p.A.
  • Andrea Anesi - Group Innovation Director, SCM Group S.p.A.
  • Valerio Cibrario - Direttore Generale, FleXstructures Italia S.r.l.
  • Giambattista Gruosso - Professore, Politecnico di Milano
  • Giovanni Minei - IE&DT Funded Programs Coordinator, Leonardo Electronics S.p.A.
  • Monica Reggiani - Professoressa, Università degli Studi di Padova

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 5
Le Case del Made in Italy quali hub negli ecosistemi di innovazione territoriale

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Fabiola Gallo - Coordinatore, Case del Made in Italy e Innovazione delle Imprese, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Tavola rotonda Ricerca ed innovazione: le sinergie territoriali nella valorizzazione del Made in Italy

  • Alessandro Aimi - Assegnista di ricerca, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Fabrizio Clermont - Dirigente Casa del Made in Italy di Milano, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Giuseppe Colistra - Co-Founder e CEO, Greenshare S.r.l. (Società partner di Cagliari Digital LAB)
  • Angelo D’Ottavio - Presidente CdA, Polo d’Innovazione del Made in Italy
  • Marco Favia - Independent Advisor e Communication Manager, CTE CALLIOPE-Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto
  • Fernando Fabio Gala - Responsabile Unico del Progetto, Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Area Metropolitana di Bari, Comune di Bari - Settore Programmazione, Innovazione e Comunicazione
  • Amerigo Splendori - Direttore Generale per i Servizi Territoriali, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Focus su progetti di innovazione sviluppati a livello territoriale

 

  • Alessandro Aimi - Reti Low Power a Lungo Raggio per la Città e l’Industria: Confronto tra 5G NB-IoT e LoRaWAN, Casa delle Tecnologie Emergenti COBO Bologna
  • Giuseppe Colistra - Tecnologie emergenti per capire la mobilità della città attraverso i dati e la collaborazione dei cittadini, DLAB Casa delle Tecnologie Emergenti Cagliari
  • Angelo D’Ottavio - XR4Chain–Sperimentazione e Trasferimento di Tecnologie Immersive e Blockchain per la Transizione Digitale delle PMI, Polo d’Innovazione del Made in Italy
  • Marco Favia - Scienza, Tecnologia e Territorio: One Health e Innovazione Aperta, Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto
  • Fernando Fabio Gala - Smart mobility e monitoraggio ambientale: la tecnologia al servizio della città, Casa delle Tecnologie Emergenti OPEN INNOVATION Bari

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 4
Network for Energy Sustainable Transition (NEST)

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Gabriella Scapicchio - Direttrice Generale, Partenariato Esteso NEST-Network for Energy Sustainable Transition

Tavola rotonda Nuove energie, nuovi equilibri: innovazione e transizione

  • Giacomo Masato - Head of Analytics, Illumia S.p.A.
  • Wolfram Sparber - Head of Eurac Institute (NEST)
  • Sirio Vurro - Managing Director BINP-Boosting Innovation, Politecnico di Bari

TED TALK Homo AI 0: dal metaverso cognitivo alla forza delle comunità ibride nella transizione

  • Flavio Tonelli - Professore, Università di Genova

Modera: 

  • Michela Chimienti - Program Research Manager, Partenariato Esteso NEST-Network for Energy Sustainable Transition

Tavola rotonda Competenze per la transizione: formare oggi l’energia di domani

  • Leonardo Ambrosi - Group Innovation Officer, Italgas S.p.A.
  • Vincenzo Marzocchi - CEO e Founder, Esco Energia S.r.l.
  • Pier Francesco Orru - Professore, Università di Cagliari

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 8
Competence Center

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: Antonella Belfatto Digital Solution Expert, MADE S.C.aR.L. Competence Center Industria 4.0

Workshop: Digital solutions a cura di Made Competence Center

Dalle 19:00

alle 20:30

Parco Villa Erba
NETWORKING COCKTAIL