Il Programma

Partecipa al Made in Italy Innovation Forum
L’innovazione è la chiave per la competitività
Contattaci
Contattaci
Networking
Plenarie
Sessioni parallele

Dalle 13:00

alle 14:30

Ala Lario
ACCREDITO E WELCOME COFFEE

Dalle 14:30

alle 16:50

Padiglione Centrale
PLENARIA DI APERTURA

Modera:

  • Stefania Scordio - Moderatrice. Giornalista, Studio Aperto

14:30 – 14:50 | Interventi istituzionali

  • Alessandro Fermi - Assessore Università, Ricerca e Innovazione, Regione Lombardia
  • Lara Ponti - Vicepresidente con delega agli obiettivi di Sostenibilità, ESG e Transizione Ambientale, Confindustria

14:50 – 15:10 | Intervento “Trend e sfide per la manifattura: la risposta del Made in Italy”

A cura di:

  • Marco Taisch - Presidente, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

15:10 – 15:20 | Intervento “Il Made in Italy Innovation Forum”

A cura di

  • Federica Acerbi - Coordinatrice scientifica del programma e ricercatrice, Politecnico di Milano

15:20 – 16:20 | Tavola rotonda | Innovare senza perdere l’anima: identità, sostenibilità, digitalizzazione e competitività del Made in Italy

Speaker:

  • Ugo Ghilardi - Amministratore Delegato, Itema S.p.A.
  • Edoardo Imperiale - Direttore Generale, Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP)
  • Pasquale Junior Natuzzi - Chief Trade & Contract Officer, Natuzzi S.p.A.
  • Silvana Pezzoli - Vicepresidente, Confindustria Moda e Vicepresidente Esecutivo, Sitip S.p.A.
  • Marco Vecchio - Direttore Tecnico, Federazione ANIE

16:20 – 16.35 | Intervista “L'intelligenza artificiale di Platone e Leonardo: il nuovo umanesimo digitale tra dire e fare” a cura di Bianca Maria Colosimo Presidente Comitato Tecnico Scientifico, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile a:

  • Luca Mari - Professore, LIUC Castellanza e co-autore del libro “L’intelligenza artificiale di Platone. Il pensiero, i chatbot e noi”

16.35 – 16:50 | Intervento “Il Partenariato Esteso MICS: un’avventura scientifica al servizio del Paese” a cura di Bianca Maria Colosimo – Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare Sostenibile

Dalle 16:50

alle 17:30

Ala Lario
NETWORKING COFFEE BREAK

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 7
Innovazione digitale e umanocentrica per il futuro della manifattura italiana

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Chiara Lupi - Moderatrice. Direttrice editoriale, casa editrice ESTE

Tavola rotonda Generative mAInufacturing - la convergenza del futuro tra manifattura e generative AI

  • Andrea Camisani - Research Director, Camozzi Group S.p.A.
  • Bianca Maria Colosimo - Professoressa, Politecnico di Milano e Presidente Comitato Tecnico Scientifico, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Giuseppe Ettorre - Founder, DataSpark
  • Romano Iazurlo - Head of Material & Process Technologies, Leonardo S.p.A.

Tavola rotonda Ecosistemi digitali per un Made in Italy sostenibile, interconnesso e umanocentrico

  • Nicola Berti - Ricercatore, Università degli Studi di Padova
  • Michele Fiorentino - Professore, Politecnico di Bari
  • Massimiliano Garda - Ricercatore, Università degli Studi di Brescia

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 10
L’avvenire della moda e del cuoio Made in Italy in una visione integrata di filiere e competenze

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

 Modera:

  • Gaetano Amatruda - Moderatore. Giornalista

Tavola rotonda Il futuro della moda e del cuoio Made in Italy in una visione integrata di filiere e competenze

  • Carlo Brondi - Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Domenico Caputo - Professore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Mauro Carraro - Professore, Università degli Studi di Padova
  • Fabio Corbisiero - Professore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Claudia Florio - Responsabile area ricerca e sviluppo, Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle materie concianti
  • Maurizio Masi - Professore, Politecnico di Milano

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 2
Arredamento sostenibile: materiali, processi e importanza dell’economia circolare

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Anna Mazzi - Professoressa, Università degli Studi di Padova

Tavola rotonda L'innovazione dei materiali sostenibili per la circolarità. Un approccio transdisciplinare alla filiera del settore dell’arredo e dell’architettura d’interni

  • Caterina Barbiero - Dottoranda, Università degli Studi di Padova
  • Nicolò Di Prima - Ricercatore, Politecnico di Torino
  • Giuliano Galluccio - Ricercatore, Università Federico II di Napoli
  • Viktor Malakuczi - Ricercatore, Sapienza Università di Roma
  • Chiara Senatore - Dottoranda, Politecnico di Torino
  • Alessandra Zanelli - Professoressa, Politecnico di Milano

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Lario 4
Focus Flagship MICS: moda sostenibile, prodotti intelligenti e personalizzazione

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Intervento di apertura Prodotti intelligenti e personalizzati a impatto zero

  • Andrea Camisani - Research Director, Camozzi Group S.p.A.
  • Emilio Sardini - Professore, Università degli Studi di Brescia

Modera: Michele Zannoni - Professore, Università degli Studi di Bologna

Tavola rotonda Un approccio sostenibile nel Made in Italy per lo sviluppo di prodotti intelligenti.

  • Maurizio Caporali - Chief Product Officer, SECO S.p.A.
  • Teodorico Caporaso - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Mario Fedriga - Industrial Design Manager, Technogym S.p.A.

Modera: 

  • Marinella Levi - Professoressa, Politecnico di Milano

Tavola rotonda Materiali biostampati e circolari per la moda​

  • Paola Bertola - Professoressa, Politecnico di Milano
  • Massimo Morelli - Ricercatore, Emme Evolution S.r.l.
  • Giovanni Venturelli - Dottorando, Politecnico di Milano

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 3
Verso un’Economia Circolare: dalla gestione delle materie prime alla valorizzazione dei rifiuti tramite carbonatazione

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: Elza Bontempi - Professoressa, Università degli Studi di Brescia

Tavola rotonda Materie prime critiche: strategie circolari per approvvigionamento e riciclo

  • Silvia Bodoardo - Professoressa, Politecnico di Torino
  • Antonella Clavenna - Ingegnere, Italtel S.p.A.
  • Antonella Cornelio - Ricercatrice, Università degli Studi di Brescia
  • Maria Enrica Di Pietro - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Alberto Mannu - Ricercatore, Università degli Studi di Brescia
  • João Teixeira Oliveira de Menezes - Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Giovanni Tumino - Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Brescia

Modera: 

  • Laura Eleonora Depero - Professoressa, Università degli Studi di Brescia

Tavola rotonda Rifiuti come risorsa: il ruolo della carbonatazione nella valorizzazione dei materiali e nella riduzione delle emissioni

  • Giuseppe Bossini - Responsabile R&D, Rifra Masterbatches S.p.A.
  • Mattia Massa - Dottorando, Università degli Studi di Brescia
  • David Callejo Munoz - CEO & co-founder, Resilco S.r.l. Società Benefit
  • Marianna Panico - Direttore Tecnico, Rifra Masterbatches S.p.A.
  • Andrea Rizzetto - Assegnista di ricerca, Politecnico di Torino
  • Sergio Scotti - Responsabile Technological Development – Circular Economy, A2A Energia S.p.A.
  • Maurizio Zanforlin - Direttore Produzione Acciaieria e Manager R&D, Gruppo ORI Martin S.p.A.

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 1
Il futuro della moda: innovazione e sostenibilità per la progettazione, produzione e gestione del fine vita nel settore del tessile e dell’abbigliamento

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Tavola rotonda Fashion Intelligence: per una nuova filiera della moda

  • Ronnie Garattoni - Head of Innovation and Business Development, FermoTech S.C.aR.L.
  • Michele Germani - Professore, Università Politecnica delle Marche
  • Marcello Pelosi - Data Scientist, Technova S.C.aR.L.
  • Giulia Scalera - Professoressa, Accademia di Belle Arti di Napoli
  • Laura Sgammato - Progettista software, Technova S.C.aR.L.

Modera: 

  • Daria Casciani - Ricercatrice, Politecnico di Milano

Tavola rotonda Moda circolare e fabbricazione non standard: visioni e pratiche

  • Alessandra Carella - Dottoranda, Università degli Studi di Padova
  • Giorgia Carissimi - Innovation & Sustainability Manager, ALBINI - next
  • Erminia D’Itria - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Flavia Papile - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Marco Rodigari - R&D Product manager e supply chain consultant

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Lario 5
Industria 5.0 e innovazione digitale: sfide e opportunità

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Daria Battini - Professoressa, Università degli Studi di Padova

Tavola rotonda Industria 5.0 e innovazione digitale: sfide e opportunità

  • Antonino Albanese - Research and Innovation Manager, Italtel S.p.A.
  • Andrea Anesi - Group Innovation Director, SCM Group S.p.A.
  • Valerio Cibrario - Direttore Generale, FleXstructures Italia S.r.l.
  • Giambattista Gruosso - Professore, Politecnico di Milano
  • Giovanni Minei - IE&DT Funded Programs Coordinator, Leonardo Electronics S.p.A.
  • Monica Reggiani - Professoressa, Università degli Studi di Padova

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 5
Le Case del Made in Italy quali hub negli ecosistemi di innovazione territoriale

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Fabiola Gallo - Coordinatore, Case del Made in Italy e Innovazione delle Imprese, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Tavola rotonda Ricerca ed innovazione: le sinergie territoriali nella valorizzazione del Made in Italy

  • Alessandro Aimi - Assegnista di ricerca, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Fabrizio Clermont - Dirigente Casa del Made in Italy di Milano, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Giuseppe Colistra - Co-Founder e CEO, Greenshare S.r.l. (Società partner di Cagliari Digital LAB)
  • Angelo D’Ottavio - Presidente CdA, Polo d’Innovazione del Made in Italy
  • Marco Favia - Independent Advisor e Communication Manager, CTE CALLIOPE-Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto
  • Fernando Fabio Gala - Responsabile Unico del Progetto, Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Area Metropolitana di Bari, Comune di Bari - Settore Programmazione, Innovazione e Comunicazione
  • Amerigo Splendori - Direttore Generale per i Servizi Territoriali, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Focus su progetti di innovazione sviluppati a livello territoriale

 

  • Alessandro Aimi - Reti Low Power a Lungo Raggio per la Città e l’Industria: Confronto tra 5G NB-IoT e LoRaWAN, Casa delle Tecnologie Emergenti COBO Bologna
  • Giuseppe Colistra - Tecnologie emergenti per capire la mobilità della città attraverso i dati e la collaborazione dei cittadini, DLAB Casa delle Tecnologie Emergenti Cagliari
  • Angelo D’Ottavio - XR4Chain–Sperimentazione e Trasferimento di Tecnologie Immersive e Blockchain per la Transizione Digitale delle PMI, Polo d’Innovazione del Made in Italy
  • Marco Favia - Scienza, Tecnologia e Territorio: One Health e Innovazione Aperta, Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto
  • Fernando Fabio Gala - Smart mobility e monitoraggio ambientale: la tecnologia al servizio della città, Casa delle Tecnologie Emergenti OPEN INNOVATION Bari

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 4
Network for Energy Sustainable Transition (NEST)

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Gabriella Scapicchio - Direttrice Generale, Partenariato Esteso NEST-Network for Energy Sustainable Transition

Tavola rotonda Nuove energie, nuovi equilibri: innovazione e transizione

  • Giacomo Masato - Head of Analytics, Illumia S.p.A.
  • Wolfram Sparber - Head of Eurac Institute (NEST)
  • Sirio Vurro - Managing Director BINP-Boosting Innovation, Politecnico di Bari

TED TALK Homo AI 0: dal metaverso cognitivo alla forza delle comunità ibride nella transizione

  • Flavio Tonelli - Professore, Università di Genova

Modera: 

  • Michela Chimienti - Program Research Manager, Partenariato Esteso NEST-Network for Energy Sustainable Transition

Tavola rotonda Competenze per la transizione: formare oggi l’energia di domani

  • Leonardo Ambrosi - Group Innovation Officer, Italgas S.p.A.
  • Vincenzo Marzocchi - CEO e Founder, Esco Energia S.r.l.
  • Pier Francesco Orru - Professore, Università di Cagliari

Dalle 17.30

alle 19:00

Sala Cernobbio 8
Competence Center

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: Antonella Belfatto Digital Solution Expert, MADE S.C.aR.L. Competence Center Industria 4.0

Workshop: Digital solutions a cura di Made Competence Center

Dalle 19:00

alle 20:30

Parco Villa Erba
NETWORKING COCKTAIL

Dalle 9:30

alle 11:20

Padiglione Centrale
PLENARIA

Modera:

  • Şeyda Canepa - Moderatrice. Corrispondente Internazionale, NTV

09:30 – 10:00 | Interventi istituzionali

  • Gilberto Pichetto Fratin - Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Marco Nocivelli - Vicepresidente con delega alle Politiche Industriali e Made in Italy, Confindustria

10:00 – 10:20 | Keynote Speech “Il futuro del Made in Italy: un equilibrio dinamico tra eccellenza, innovazione e competitività globale” a cura di

  • Enrico Giovannini - Direttore scientifico, ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

10:20 – 11:20 | Tavola Rotonda | Il valore dell’innovazione del Made in Italy: eccellenza artigianale e sfide della globalizzazione 

Speaker:

  • Bruno Bettelli - Presidente, Federmacchine e CEO, I-Tech S.r.l.
  • Giuseppe Lotti - Presidente, Scuola di Architettura dell’Università di Firenze e Coordinatore Scientifico degli Spoke, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Antonio Romeo - Direttore Generale, Dintec S.C.aR.L.
  • Luca Sburlati - Presidente, Confindustria Moda e CEO, Pattern S.p.A.
  • Amerigo Splendori - Direttore Generale per i Servizi Territoriali, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Dalle 11:20

alle 12:00

Ala Lario
NETWORKING COFFEE BREAK

Dalle 12:00

alle 13:30

Padiglione Centrale
PLENARIA

12:00 – 12:45 | Tavola Rotonda | PNRR: una spinta all’innovazione del settore pubblico e dell’iniziativa privata

Speaker:

  • Fabrizio Cobis - Dirigente Ufficio Incentivazione e Sostegno alla Competitività del Sistema Produttivo Privato e della Cooperazione Pubblico/Privato in Ambito Nazionale, Ministero dell’Università e della Ricerca)*** 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘳𝘦𝘮𝘰𝘵𝘰
  • Adele Del Bello - Program Research Manager, Partenariato Esteso RESTART-RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart
  • Roberto Merlo - Direttore Generale e Program Research Manager, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Gianmarco Montanari - Direttore Generale, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST)
  • Gabriella Scapicchio - Direttrice Generale, Partenariato Esteso NEST-Network for Energy Sustainable Transition

12:45 – 13:30 | Tavola Rotonda | Il Made in Italy sui mercati globali: crescere tra innovazione e valore

Speaker:

  • Paolo Casalino - Direttore Generale per la Politica Industriale, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
  • Francesco Ferretti - Amministratore Esecutivo e Membro CdA, Aeffe S.p.A.
  • Guido Perricone - Project Financing e Institutional Relations Manager, Brembo N.V.
  • Fabrizio Sala - Componente della Commissione VI-Finanze, Camera dei Deputati

Dalle 13:30

alle 14:45

Ala Lario
LUNCH & BUSINESS MEETINGS

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 10
Il tessile del futuro

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Andrea Guolo - Moderatore. Giornalista, Milano Finanza Fashion

Tavola rotonda Il tessile che verrà: scenari e strategie

  • Grazia Cerini - Consigliere Delegato e Direttore Generale, Centrocot S.p.A
  • Mauro Sampellegrini - Direttore Ricerca Innovazione Sostenibilità, Confindustria Moda

Tavola rotonda Diamo spazio al tessile tecnico e all’innovazione

  • Giulia Bellezza - R&D Aerospace Engineer, Astradyne S.r.l.
  • Paolo Canonico - Direttore Tecnico Corporate e R&D, Saati S.p.A.
  • Stefano Carosio - Executive Director, STAM S.p.A.
  • Elisabetta Gaspari - CEO, Vagotex Windtex S.p.A.
  • Flavio Augusto Gentile - CEO, REA Space

Tavola rotonda Finissaggi green per una nuova generazione di materiali tessili multifunzionali e sostenibili: i risultati del progetto DONIZETTI all’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

  • Giovanna Li Petri - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Norma Mallegni - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Giulia Rando - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Giuseppe Rosace - Professore, Università degli Studi di Bergamo
  • Valentina Trovato - Ricercatrice, Università degli Studi di Bergamo
  • Claudia Vineis - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Lario 5
Anticipation by design: narrazione, gioco serio e critica speculativa per il futuro della sostenibilità

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Workshop Visualizzare le temporalità e relazioni postumane nelle nostre pratiche di design: Design speculativo per un mondo emergente

  • Paria Bagheri Moghaddam - Dottoranda, Università degli Studi di Firenze

TED-TALK Immersive Storytelling Design: cambiare prospettiva per comprendere la sostenibilità

  • Eleonora D’Ascenzi - Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze

Workshop Il futuro è un gioco serio

  • Valentina De Matteo - Assegnista post-doc, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Ilaria Rinaldi - Assegnista di ricerca, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 5
AI e servitizzazione: le leve per la manifattura sostenibile

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Workshop AI per i produttori di macchine automatiche di imballaggio

  • Federico Bardini - Director of Operations, Galdi S.r.l.
  • Martina Stefanon - Business Development Manager, IMA Digital di IMA Group S.p.A.
  • Andrea Taglini - Amministratore Delegato Easysnap S.r.l. e membro del Consiglio Direttivo con delega all’innovazione e all’AI UCIMA

Tavola rotonda Servitizzazione: una chiave per la competitività sostenibile

  • Mattia Italia - Assegnista di ricerca post-doc, Politecnico di Milano
  • Jacopo Manotti - Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Giuditta Pezzotta - Professoressa, Università degli Studi di Bergamo

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Lario 6
Materiali, scarti e innovazione: percorsi sostenibili nelle filiere del Made in Italy

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Paolo Franzo - Moderatore. Ricercatore, Università degli Studi di Firenze

Tavola rotonda Lo scarto nelle filiere tessili e del cuoio

  • Anna Maria Azzini - Dottoranda, Università degli Studi di Firenze
  • Carlo Brondi - Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Elisabetta Cianfanelli - Professoressa, Università degli Studi di Firenze
  • Elena Pucci - Dottoranda, Università degli Studi di Firenze
  • Maria Antonia Salomè - Dottoranda, Università degli Studi di Firenze
  • Filippo Visintin - Professore, Università degli Studi di Firenze

Tavola rotonda Le nuove frontiere delle ceramiche del Made In Italy

  • Elisa Franzoni - Professoressa, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Alessandro Messori - Research and Development Technologist, Tiles SACMI Imola S.C
  • Lorenzo Palmeri - Architetto, Lorenzo Palmeri Studio

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 1
Additive manufacturing: innovazione e sostenibilità per il Made in Italy

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Federica Bondioli - Professoressa, Politecnico di Torino

Tavola rotonda Additive Manufacturing: Innovazione e Sostenibilità per il Made in Italy

  • Matteo Bugatti - Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Gianni Campatelli - Professore, Università degli Studi di Firenze
  • Gianluca Cicala - Professore, Università degli Studi di Catania
  • Romano Iazurlo - Head of Material & Process Technologies, Leonardo S.p.A.
  • Francesco Naclerio - Design and Production Engineer, Pontillo Officine Meccaniche & C. S.r.l.
  • Tommaso Tirelli - CEO VP Business Development, AIDRO S.r.l.
  • Jacopo Tirillò - Professore, Sapienza Università di Roma

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Lario 4
Dalla ricerca all’impresa: l’open innovation per un’Italia digitale e sostenibile

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Opening speech Innovazione generazionale: il futuro è nelle connessioni

  • Jacopo Moschini - Presidente, Confindustria Giovani Imprenditori Lombardia ed Expert Panel Open Innovation

Modera: Jacopo Moschini – Presidente, GI Confindustria Lombardia e Expert Panel Open Innovation

Tavola rotonda Visioni in innovazione: nuove idee per un’industria 5.0

  • Marianna Chiavassa - Founder, ClyUp S.r.l.
  • Pietro Conti - General Manager, Centro Style S.p.A.
  • Stefano Rossi - CEO, MartinoRossi S.p.A.

Modera: Jacopo Moschini – Presidente, GI Confindustria Lombardia e Expert Panel Open Innovation

Tavola rotonda Industria Next Gen: quando domanda e offerta di innovazione si incontrano

  • Camilla Budelli - Open Innovation Strategist, Impact Hub S.r.l. Società Benefit
  • Gianluca Costanzo - Vicepresidente, Confindustria Giovani Imprenditori
  • Francesca Saraceni - Co-founder e CEO, Intellico.ai S.r.l.

Closing speech L’Italia che innova: le PMI come laboratorio di innovazione

  • Giorgia Sali - Head of Marketing Business Partner Italy, TeamSystem S.p.A.

Q&A con la platea

  • Paolo Fino - Vicepresidente, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Marco Taisch - Presidente, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 2
AURORA: sustAinable aUgmented pRoducts forspORts and sAfety

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Moderano:

  • Teodorico Caporaso - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Andrea Genovese - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II

Tavola rotonda AURORA: sustAinable aUgmented pRoducts for spORts and sAfety

  • Luca Andena - Professore, Politecnico di Milano
  • Christian Capezza - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Valentina De Pascalis - Chief Design Officer, Eta Bioengineering S.r.l.
  • Ada Ferri - Professoressa, Politecnico di Torino
  • Gennaro Gentile - Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Gianni Lanfranco - Presidente, Advanced Distribution S.p.A. e olimpionico di pallavolo
  • Andrea Marenghi - R&D Director, Mondo S.p.A.
  • Elisa Portigliatti - Corporate Key Account Manager, MAPEI S.p.A.
  • Cristina Salussolia - Presidente e CEO, Stamperia Alicese
  • Gianpiero Vietto - Responsabile del programma Joy of Moving Kinder e Sport, Ferrero International S.A.

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 3
Moda rigenerativa: nuovi modelli di gestione del ciclo di vita dei prodotti supportati dalla digitalizzazione

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Debora Giorgi - Ricercatrice, Università degli Studi di Firenze

Tavola rotonda Moda Circolare e Intelligenza Collaborativa: tracciabilità, condivisione e trasparenza dei dati per una Filiera del Riciclo Sostenibile

  • Stefano Alini - CEO, Radici InNova S.C.aR.L
  • Claudio D. Brugnoni - Responsabile Area R&S e Direzione Multilab, Centrocot S.p.A.
  • Pierluca Cattaneo - Software Engineer, Italtel S.p.A.
  • Matteo Lovatti - Presidente, Vesti Solidale Textile Hub Rho
  • Claudia Morea - Architetto e docente a contratto, Università degli Studi di Firenze
  • Maria Rosa Pizzo - Project Manager and Solution Architect, Italtel S.p.A.
  • Alessandro Sanesi - Presidente, Cardato Riciclato Pratese

Modera:

  • Eleo Stacchiotti - Dottorandə, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Tavola rotonda Il valore del Made in Italy nell’era digitale: strategie, processi e prospettive attraverso un
caso studio nel settore moda
  • Pasquale Apicella - Head of ESG & Sustainability, AEFFE S.p.A
  • Irene Calvi - Dottoranda, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Pasquale Cascarano - Ricercatore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Guenda Mancini - Digital Development Manager, AEFFE S.p.A.

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 4
Robotica per il manufacturing

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Paolo Rocco - Professore, Politecnico di Milano

Tavola rotonda Robotica e intelligenza artificiale per il Made in Italy del futuro

  • Francesco Alberti - Technical Director Mechatronics Research Projects, Camozzi Group S.p.A.
  • Nicola Bombieri - Professore, Università degli Studi di Verona
  • Andrea Maselli - Software and Automation Engineer, Comau Robotics
  • Gianluca Rizzi - Industrial Engineering Governance, Leonardo Electronics S.p.A.
  • Andrea Maria Zanchettin - Professore, Politecnico di Milano

TED-TALK Soft robotics for sustainable Made in Italy

  • Stanislao Grazioso - Ricercatore, Università degli Studi di Napoli Federico II

Dalle 14:45

alle 16:15

Sala Cernobbio 7
Design circolare e RAEE: strategie per l’innovazione sostenibile nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Barbara del Curto - Professoressa, Politecnico di Milano

Tavola rotonda Design circolare e RAEE: strategie per l’innovazione sostenibile nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

  • Venanzio Arquilla - Professore, Politecnico di Milano
  • Elena Cagnoni - Senior Manager Product and Marketing Strategy, EPTA Group S.p.A.
  • Andrea Coccia - R&D Director, Cimbali Group S.p.A.
  • Fabrizio Longoni - General Manager, Centro di Coordinamento RAEE
  • Benedetta Rotondo - Dottoranda, Politecnico di Milano e De Longhi S.r.l.

Dalle 16:15

alle 17:00

Ala Lario
NETWORKING COFFEE BREAK

Dalle 17:00

alle 19:00

Padiglione Centrale
PLENARIA

Modera:

  • Barbara Gasperini - Moderatrice. Giornalista, La Repubblica

17:00 – 18:00 | Tavola Rotonda | Il valore del Made in Italy: qualità, creatività e innovazione come driver di crescita

Speaker:

  • Enrico Aureli - Presidente, SCM Group S.p.A. e Acimall, Amministratore delegato, Aetna Group S.p.A. e Vicepresidente, Federazione Confindustria Macchine
  • Gianni Caimi - Presidente, Caimi Brevetti S.p.A.
  • Simon Giuliani - Global Marketing Director, Candiani S.p.A.
  • Giulio Pedrollo - Amministratore Delegato, Pedrollo Group S.r.l.

18:00 – 19:00 | Tavola Rotonda | Mondo, Europa e Italia: idee per uno sviluppo sostenibile

Intervento introduttivo a cura di Marco Osnato - Presidente, Commissione Finanze della Camera dei Deputati

Speaker:

  • Carlo Corazza - Capo dell’Ufficio, Parlamento Europeo in Italia
  • Dino Fortunato - Vicedirettore, UNIDO ITPO Italy
  • Antonio Lanzotti - Professore, Università degli Studi Federico II di Napoli e Consigliere d’Amministrazione, Partenariato Esteso, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Luigi Nicolais - Rappresentante italiano, European Innovation Council (EIC)

Dalle 19:00

alle 21:30

Parco Villa Erba
GALA COCKTAIL

Dalle 9:30

alle 11:15

Padiglione Centrale
PLENARIA

Modera:

  • Enrico Pagliarini - Moderatore. Giornalista, Il Sole 24 Ore

09:30 – 10:00 | Interventi istituzionali

  • Valentino Valentini - Viceministro, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)*
  • Alberto Guadagnini - Professore e Delegato alla ricerca, Politecnico di Milano

10:00 – 11:00 | Tavola Rotonda | La politica commerciale UE e il Made in Italy: sfide e opportunità nel contesto dei dazi globali

Speaker:

  • Letizia Pizzi - Direttrice Generale, Anitec-Assinform
  • Paolo Quercia - Dirigente Centro Studi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Dipartimento Politiche per le Imprese
  • Riccardo Rosa - Presidente, UCIMU-Sistemi per Produrre
  • Matteo Zoppas - Presidente, Agenzia ICE-Italian Trade Agency (ITA)

11:00 – 11:15 | Saluti di Chiusura a cura di Paolo Fino Vicepresidente, Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

Dalle 11:15

alle 12:00

Ala Lario
NETWORKING COFFEE BREAK

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Lario 4
Circolarità delle materie plastiche: riciclo chimico e riciclo meccanico

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Nadia Anzani - Moderatrice. Giornalista

Tavola rotonda Circolarità delle materie plastiche: riciclo chimico e riciclo meccanico

  • Rocco di Girolamo - Professore, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Nicola Fiorotto - Responsabile R&D, Versalis S.p.A.
  • Michele Modesti - Professore, Università degli Studi di Padova
  • Diego Penzo - Dottorando, Università degli Studi di Padova
  • Dario Previero - CEO, Previero S.r.l. e Vicepresidente con delega all'Ambiente, Amaplast-Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 1
Design e innovazione nel packaging circolare e sostenibile

SESSIONI VERTICALI PARALLELE

Il packaging che verrà: scenari e strategie a cura di Barbara Del Curto, Erik Ciravegna e Paolo Tamborrini

Modera: Giovanna Buonocore - Ricercatrice, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Tavola rotonda Il packaging circolare

  • Lorenzo Bono - Responsabile area ricerca e sviluppo, COMIECO - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi
  • Paolo Goi - Global Innovation Research & Quality Director, Davines S.p.A.
  • Luca Simoncini - Responsabile Progetti Innovativi, GHELFI ONDULATI S.p.A.

Modera: Antonella Cavazza - Professoressa, Università di Parma

Tavola rotonda Il packaging responsabile

  • Giacomo Canali - RD&Q Research Principal Technologist, Barilla Group
  • Francesca Mostardini - Packaging and Food Contact Material Expert, C.A.R.E.-Compliance Assessment & Risk Evaluation
  • Alberto Palaveri - Presidente, GIFLEX-Gruppo Imballaggi Flessibile

Conclusioni Una nuova intesa per il packaging circolare e sostenibile 

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Lario 5
Transizione circolare e innovazione tecnologica: sfide e priorità per l’industria del futuro

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Maria Cristina Lavagnolo - Professoressa, Università degli Studi di Padova

Tavola rotonda Il futuro del riciclo nell'economia circolare: slalom tra inquinanti emergenti, giurisprudenza e percezione pubblica

  • Leonardo Forner - Responsabile Sostenibilità e Marketing, SIRMAX S.p.A
  • Giorgio Gallina - Dirigente della struttura Rifiuti e Tutela Ambientale, dell’Unità Organizzativa Economia Circolare e Tutela delle Risorse Naturali, Regione Lombardia
  • Federico Peres - Avvocato, Studio avv. Butti&Partners Verona
  • Enrico Rubaltelli - Professore, Università degli Studi di Padova

Modera:

  • Andrea Porcari - AIRI Associazione Italiana per la Ricerca Industriale

Tavola rotonda Innovazioni del prossimo futuro per la competitività e sostenibilità del Made in Italy

  • Elza Bontempi - Professoressa, Università degli Studi di Brescia
  • Roberto di Cosmo - Responsabile Processi e Automazione, Gruppo Cap
  • Francesca Gambineri - Responsabile Area Ricerca, Archa S.r.l.
  • Miriam Parmigiani - Responsabile dell’Ufficio Omologhe e Adempimenti Ambientali, Acqua&Sole S.r.l., Gruppo Neorisorse
  • Rovena Preka - Ricercatrice, ENEA

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Lario 6
L’innovazione delle filiere al servizio di un Made in Italy globale

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: Luciana Mastrolonardo Ricercatrice, Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti Pescara

Tavola rotonda Tecnologie avanzate a supporto dell’innovazione della fase del fine vita della filiera della lana italiana

  • Emanuele Caboni - CEO, Factum S.r.l.
  • Niccolò Cipriani - CEO, Rifò
  • Valentina Ciuffreda - Ricercatrice, Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara
  • Rossana Gaddi - Professoressa, Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara
  • Julie Mattana - Textile engineer e data analyst, Factum S.r.l.
  • Maroussia Terrana - Project Manager, TR2 – SARDINNIAENBROS
  • Mauro Venanzi - CEO, TR2 – SARDINNIAENBROS

TED TALK Sostenibilità e circolarità del settore lapideo. Il progetto STONE - SusTainable ecOdesign reusiNg quarring wastE

  • Fabio Fatiguso - Professore, Politecnico di Bari

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 5
Capacity Building per l’innovazione sostenibile: un modello integrato per la twin transition nel settore tessile e dell’abbigliamento

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: 

  • Sergio Cotecchia - Direttore, Lapis Lab, Spin-Off dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Tavola rotonda Capacity Building per l'innovazione sostenibile: un modello integrato per la twin transition nel settore tessile e dell’abbigliamento

  • Valentina De Matteo - Assegnista post-doc, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Erminia D’Itria - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Francesca Mattioli - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Francesco Spadera - Project Manager, Università degli Studi di Napoli Parthenope

Workshop Design e transizione sostenibile: progettare modelli formativi per industria manifatturiera italiana

  • Carmen Bruno - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Erminia D’Itria - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Silvia Maria Gramegna - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Francesca Mattioli - Ricercatrice, Politecnico di Milano

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 4
Verso catene del valore circolari e resilienti: dalle tensioni globali alle trasformazioni locali

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Moderano:

  • Stefano Elia - Professore, Politecnico di Milano
  • Ilaria Giannoccaro - Professoressa, Politecnico di Bari

Tavola rotonda Verso catene del valore circolari e resilienti: dalle tensioni globali alle trasformazioni locali

  • Rosa Maria Dangelico - Professoressa, Politecnico di Bari
  • Cristina Di Stefano - Ricercatrice, Politecnico di Milano
  • Giulio Mangano - Professore, Politecnico di Torino
  • Giovanni F. Massari - Professore, Politecnico di Bari
  • Roberta Pellegrino - Professoressa, Politecnico di Bari
  • Lucia Tajoli - Professoressa, Politecnico di Milano
  • Giovanni Zenezini - Ricercatore, Politecnico di Torino

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 2
Focus Flagship MICS: anticontraffazione e manifattura spaziale, presente e futuro del Made in Italy

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera: Pierluigi Plebani - Professore, Politecnico di Milano

Flagship Anticontraffazione per il Made in Italy

  • Vincenzo Botta - Ricercatore, La Sapienza Università di Roma
  • Antonio De Luca - Professore, Università della Calabria e Responsabile Scientifico del progetto STILE
  • Maria Rosa Pizzo - Project Manager and Solution Architect, Italtel S.p.A.
  • Giovanni Quattrocchi - Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Noemi Romani - Dottoranda, Politecnico di Torino
  • Angelo Romano - Direttore di Ricerca, iInformatica S.r.l
  • Vito Santarcangelo - Amministratore Unico, iInformatica S.r.l

Flagship La fabbrica nello spazio

  • Elia Sindoni - R&D System Engineer, Thales Alenia Space

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 3
Innovazione tecnologica, Made in Italy e sostenibilità: verso un approccio integrato delle scienze sociali e giuridiche

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Anna Maria Zaccaria - Professoressa, Università degli studi di Napoli Federico II

Tavola rotonda Innovazione tecnologica e sostenibilità: verso un approccio integrato delle scienze sociali e giuridiche

  • Costantino Cordella - Ricercatore, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Francesca Maffei - Assegnista di ricerca, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Ilaria Marotta - Ricercatrice, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Pasquale Monda - Professore Associato, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Concetta Picascia - Assegnista di ricerca, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Vittoria Ziviello - Dottoranda, Università degli studi di Napoli Federico II

Dalle 12:00

alle 13:30

Sala Cernobbio 10
AI e lavoro: come cambiano imprese e società

SESSIONI VERTICALI PARALLELE 

Modera:

  • Franco Canna - Moderatore. Giornalista, Innovation Post

Tavola rotonda AI e lavoro: come cambiano imprese e società

  • Stefano Cattorini - Direttore Generale, BI-REX Competence Center
  • Augusto De Castro - Direttore Generale, MADE Competence Center Industria 4.0
  • Matteo Faggin - Direttore Generale, SMACT Competence Center
  • Antonio Frisoli - Presidente, Artes 4.0 Advanced Robotics and enabling 
digital TEchnologies and Systems
  • Paola Giridino - Presidente, START4.0
  • Angelo Giuliana - Direttore Generale, MEDITECH Competence Center
  • Matteo Lucchetti - Direttore Generale, Cyber 4.0
  • Enrico Pisino - CEO, CIM 4.0

Dalle 13:30

alle 15:00

Ala Lario
NETWORKING LUNCH
PROGRAMMA

Scarica »